Progetto DesTEENazione

Il progetto DesTEENazione mira a creare uno Spazio Multifunzionale di esperienza, un luogo pensato per valorizzare le risorse individuali e favorire l’espressione delle potenzialità di preadolescenti e adolescenti. Le attività proposte all’interno di questo spazio hanno l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi, promuoverne l’integrazione e l’inclusione sociale, sviluppare le loro competenze affettive e relazionali e prevenire la dispersione scolastica.

Un ulteriore focus è dedicato all’inserimento lavorativo, con azioni mirate per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro. A supporto delle finalità del progetto, sono inoltre previste attività specifiche rivolte alle famiglie. L’elemento innovativo e la sfida principale di questa iniziativa risiedono nella capacità di riunire in un unico spazio, diversi servizi dedicati a questa fascia d’età, creando un ambiente in grado di rispondere in modo coerente e integrato ai bisogni emergenti dei ragazzi e delle ragazze. Un’équipe multidisciplinare, composta da professionisti dell’ambito educativo, psicologico e sociale, lavorerà in stretta collaborazione con i servizi territoriali già esistenti, valorizzando il contributo del terzo settore. L’obiettivo è sviluppare un intervento che favorisca una responsabilità condivisa tra generazioni, professioni e attori istituzionali e sociali, creando un modello di supporto efficace e inclusivo.

Il progetto DesTEENazione è rivolto a ragazze e ragazzi di età che va dagli undici ai ventuno anni.

Il progetto è caratterizzato da cinque linee di azione rivolte direttamente ai ragazzi e le ragazze:

  1. Aggregazione ed accompagnamento socioeducativo, educativa di strada e progetti GET UP;
  2. Azioni educative per la prevenzione dell'abbandono scolastico;
  3. Accompagnamento e supporto alle figure genitoriali;
  4. Accompagnamento psicologico e promozione dell'intelligenza emotiva ragazzi e ragazze;
  5. Tirocini di inclusione;

A tali linee di azione se ne aggiungono una riferita all’attività di coordinamento strategico programmatico del progetto e un’altra relativa all’allestimento e al funzionamento della Spazio Multifunzionale, la quale sarà in parte attuata anche coinvolgendo le ragazze e i ragazzi nelle scelte.

Le attività inizialmente previste includeranno, in forma sperimentale, la realizzazione di:

  1. EduGaming Zone, area digitale multimediale attrezzata con console e strumenti VR, dedicata a esperienze educative di gaming narrativo, storytelling digitale e coding creativo.
  2. Un laboratorio stabile di podcasting, gestito dai ragazzi e con il sostegno di figure professionali adulte, nel quale potranno esplorare l’ascolto attivo, l’autonarrazione e la produzione di contenuti culturali.
  3. Laboratori tematici esperienziali su musica, espressività, teatro e cinema, sport, cultura urbana, sostenibilità e cittadinanza, strutturati in cicli trimestrali.
  4. Eventi culturali partecipati, come cineforum tematici, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e momenti di confronto aperti, co-progettati insieme al Comitato di Partecipazione e ai soggetti del territorio.
  5. Iniziative ricreative e inclusive per famiglie, quali picnic comunitari, trekking urbani accessibili, attività ludiche a basso impatto logistico, pensate per favorire la frequentazione informale dello spazio multifunzionale da parte delle famiglie. Particolare attenzione sarà data all’accessibilità motoria, linguistica e culturale, per garantire la partecipazione di famiglie con background differenti.

Il progetto prevede momenti periodici di partecipazione e progettazione condivisa, in cui le ragazze e i ragazzi potranno proporre attività, laboratori e idee, contribuendo direttamente alla definizione nel tempo del programma e all’evoluzione dello Spazio Multifunzionale.

I giorni e gli orari di apertura dello Spazio Multifunzionale sono i seguenti:

Giorno Orario di apertura

Lunedì 14:00 – 20:00

Martedì 11:00 – 20:00

Mercoledì 14:00 – 20:00

Giovedì 11:00 – 20:00

Venerdì 14:00 – 22:00

Sabato 11:00 – 22:00

Gli orari saranno, in ogni caso, flessibili e modulabili.

Lo Spazio Multifunzionale si trova a Firenze, in via Forlanini 1, al primo piano del centro commerciale San Donato (zona Novoli). 

Il progetto è realizzato dalla Società della Salute di Firenze, con la collaborazione e il supporto del Comune di Firenze e il coinvolgimento, per la co-progettazione e la gestione delle attività, dei seguenti enti del terzo settore costituiti in associazione temporanea di scopo (ATS):

- Consorzio CO&SO (capofila dell’ATS), con la cooperativa sociale consorziata Il Girasole

- Consorzio Metropoli, con le cooperative sociali consorziate CAT e Cepiss

- Associazione Piazza San Donato

- Associazione AltVibe

La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie al contributo assegnato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul Programma nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 (Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” e “Priorità 4 FESR “Interventi infrastrutturali per l'inclusione socio-economica”)

Per contatti e ulteriori informazioni è possibile scrivere a Desteenazione@sds.firenze.it

Eventi DesTEENazione

Il 22 ottobre 2025 è stato inaugurato all'interno del Centro commerciale San Donato lo spazio multifunzionale per adolescenti del progetto.

Il progetto DesTEENazione mira a creare uno Spazio Multifunzionale di esperienza, un luogo pensato per valorizzare le risorse individuali e favorire l’espressione delle potenzialità di preadolescenti e adolescenti. Le attività proposte all’interno di questo spazio hanno l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi, promuoverne l’integrazione e l’inclusione sociale, sviluppare le loro competenze affettive e relazionali e prevenire la dispersione scolastica.

Scroll to top of the page