Disabilità grave e Vita Indipendente: nel Comune di Firenze saranno finanziati 217 progetti

La Regione Toscana, con Delibera GRT n.753 del 25/6/2024, ha inserito il programma di Vita Indipendente all’interno del Fondo Sociale Europeo +2021-2027 riuscendo in questo modo a garantire – ancorché con regole diverse rispetto al passato -un’implementazione importante del finanziamento complessivo per il triennio 2025/2027, con l’obiettivo di dare risposta al maggior numero possibile degli aventi diritto e all’alto numero di domande pervenute alle Società della Salute.
Vita Indipendente è il programma di Regione Toscana finalizzato ad attuare “Interventi destinati alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale, per garantire loro il diritto ad una vita indipendente e all’inclusione nel contesto sociale.
Gli interventi che vengono finanziati in quest’ambito riguardano la cura della persona, l’assistenza nelle attività domestiche, sul lavoro, per lo studio, e le azioni per favorire l’accessibilità, la mobilità, e la pratica sportiva.
Grazie al notevole incremento dei finanziamenti voluto dalla Regione è stato, quindi, possibile assicurare:
a)    continuità ai progetti già in essere;
b)    un notevole aumento del numero delle domande finanziate
c)    un elevamento del tetto massimo di intervento (da 1.800 euro mensili a 2.000 euro)
d)    una durata non più annuale ma triennale.
Con Provvedimento del Direttore della Società della Salute di Firenze n. 17 del 20.02.25 è stato approvato l’elenco di progetti personalizzati risultati idonei ad essere finanziati nel Comune di Firenze dal programma regionale del Fondo sociale europeo (FSE+ 2021-2027).
Nicola Paulesu, Presidente SDS: “ Di fondamentale importanza è stato poter garantire la continuità ai progetti già in essere ed assicurare una durata quasi triennale rispetto a quella annuale del precedente bando, riconoscendo così alle persone con disabilità grave la possibilità di realizzare la propria progettualità in un arco di tempo più esteso”.
Marco Nerattini, Direttore SDS Firenze: “Nella Zona di Firenze, soprattutto grazie alle ingenti risorse aggiuntive messe in campo da Regione Toscana, riusciremo a finanziare 217 delle 249 domande idonee, un risultato eccezionale se confrontato con quello del bando precedente (con il quale erano stati finanziati 120 progetti). Continueremo, inoltre, a collaborare insieme alla Regione ed al Comune di Firenze per assicurare lo scorrimento della lista di attesa o, in alternativa, coprendo tutte le proposte risultate idonee attraverso altre misure”.

Scroll to top of the page